|
 |
 |
 |
EXPO 2015 "NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA"
TORNA ALL'ELENCO DEI CONTRIBUTI
PETIZIONE SU EXPO 2015 Se vuoi lasciare il tuo commento, segnalazione o suggerimento su questa iniziativa...
 Pagina: <Precedente ... 3047 3048 3049 3050 3051 3052 3053 3054 3055 3056 3057 3058 Successivo>
 laura peroni il giorno 06/03/2009 ha scritto: sono d'accordo x l'expo sull'utilizzo di edifici già esistenti nella città. inoltre ritengo prioritario l'impiego dei soldi per la sistemazione di marciapiedi e strade ridotte a buche e rattoppi INDECENTI,la costruzione di parcheggi x motorini e motociclette, la collocazione di panchine ben progettate per non diventare dormitori, ma per consentire ai milanesi di sedersi NON SOLO A PAGAMENTO nella LORO città
 Stefania Borella il giorno 06/02/2009 ha scritto: Concordo pienamente con la vostra iniziativa. Penso che in effetti sia decisamente controproducente e troppo costoso, in termini di spreco delle ormai molto risicate risorse di territorio presenti nella provincia, urbanizzare ulteriormente con strutture di difficile riutilizzo. Vorrei ricordare che nei primi anni '90 le associazioni ambientaliste nazionali congiunte (Italia Nostra, Lega Ambiente e WWF) hanno partecipato e sostenuto, con il contributo dell'Amministrazione provinciale, il Comitato per il Sistema Verde Nord Milano. E' stata condotta un'opera di sensibilizzazione nei comuni del nord Milano proprio finalizzata alla salvaguardia ed alla creazione di un sistema delle aree verdi ancora presenti in questo territorio, sia parchi già istituiti che aree agricole, e ad un possibile raccordo di queste con il Parco Agricolo Sud Milano. L'intero lavoro svolto, in diversi anni, è confluito nelle tavole di analisi e in quella di proposta consegnate nel '95 all'Amministrazione provinciale. Questo solo per sottolineare come “il problema” sia sempre quello, l’uso che s’intende fare del territorio nella sua complessità e come questo si riproponga fortemente sempre e solo nelle grandi occasioni, vanificando spesso il lento e minuto lavoro già prodotto. La capacità di progettare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita con la correttezza morale di interventi, a volte minimi, di manutenzione, ricucitura e valorizzazione dell’esistente che necessariamente si esimano dall’autocelebrazione e dalla eccezionalità, ma non dalla qualità, pare sia diventato bene raro. Sarebbe auspicabile affrontare le trasformazioni proposte dall’evento Expo fissando alcuni punti inderogabili, quali la salvaguardia delle aree libere, cioè agricole; la riqualificazione dell’esistente; l’implementazione dei diversi livelli possibili dell’aspetto connessione... e qualcun’altro ancora.
 marialuisa pietra il giorno 29/05/2009 ha scritto: spero solo che le vostre proposte siano migliori di quelle ufficiali

 COMMENTA GLI ALTRI CONTRIBUTI EXPO2015 CITTA' SOSTENIBILE di Emilio Battisti (123 commenti)INTERVENTO di Paolo Deganello (0 commenti)UTOPIA METROPOLITANA di Lodovico Meneghetti (0 commenti)RAGIONIAMO DI MOBILITA' A MILANO di Giorgio Spatti (0 commenti)EXPO 2015 CAVALLO DI TROIA DELLA 'NDRANGHETA? di Emilio Battisti (0 commenti)EXPO 2015 E 'NDRANGHETA? di Giorgio Galli (0 commenti)LA CITTA' DECOSTRUITA - Glossario in dieci voci per Milano 2015 di Clino Trini Castelli (0 commenti)RIFLESSIONI di Giovanni Chiambretto (1 commenti)COMMENTI di Silvano Tintori (0 commenti)COMMENTI di Franco Purini (1 commenti)L'INIZIATIVA INTRAPRESA DALL'OSSERVATORIO SULL'EXPO 2015 (1 commenti)CONTRO UN'EXPO DISURBANA di Giancarlo Consonni (0 commenti)RESOCONTO DEL CONVEGNO "RIDISEGNAMO L'EXPO" di Paolo Deganello (1 commenti)COMMENTI di Maria Berrini (0 commenti)APPUNTI PER UNA METODOLOGIA DI OSSERVAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA PIANIFICAZIONE DELL'EXPO di Giovanni Chiambretto (2 commenti)Una città sostenibile dopo la crisi: un “circuito ambientale” per Milano di Francesca Battisti (0 commenti)RIFLESSIONI di Cesare Macchi Cassia (0 commenti)LETTERA A BATTISTI E DEGANELLO del Sindaco Letizia Moratti (0 commenti)
|
|
 |
|
|